Agricoltura, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi, Trasporti, Turismo
Tutto il territorio italiano
Persona fisica, PMI e Micro Imprese
Finanziamenti agevolati o garantiti dallo Stato
Attrezzature e Macchinari, Avvio attività / StartUp, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Marchi, brevetti e design, Ricerca e Sviluppo / Innovazione
Intermedia
Bando attivo
Data non disponibile - Chiuderà ad esaurimento delle risorse
Smart&Start Italia è uno strumento agevolativo finalizzato a promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
La misura agevolativa è riservata alle startup innovative, localizzate su tutto il territorio nazionale, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese e in possesso dei requisiti di cui all’articolo 25 del decreto-legge n. 179/2012.
Le startup devono essere costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e devono essere classificabili di piccola dimensione.
Possono presentare domanda di agevolazione anche le persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa. In tal caso, la costituzione della società deve intervenire entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Possono ottenere le agevolazioni Smart&Start Italia anche le imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.
Non sono ammesse alle agevolazioni di cui al Decreto le iniziative riconducibili ai settori:
a) della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE;
b) carboniero relativamente agli aiuti per agevolare la chiusura di miniere di carbone non competitive, di cui alla decisione 2010/787/UE del Consiglio.
Le agevolazioni di cui al Decreto non possono essere altresì concesse per il sostegno ad attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia per programmi d’impresa direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione e per gli interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione.
Smart&Start Italia offre un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili.
Questa percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se tra i soci sia presente almeno un esperto, in possesso di titolo di dottore di ricerca o equivalente da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio.
Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono godere di un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo e restituire così solo il 70% del finanziamento ricevuto.
Il “Decreto Rilancio” del 20 maggio 2020 estende il contributo a fondo perduto (il 30% del finanziamento concesso) anche alle startup innovative localizzate nel Cratere sismico del Centro Italia.
Il finanziamento va restituito in 10 anni a partire dal 12° mese successivo all’ultima quota di finanziamento ricevuto.
È previsto un punteggio aggiuntivo in fase di valutazione per le iniziative che:
Le startup costituite da meno di un anno possono inoltre contare su servizi di tutoring tecnico-gestionale nella fase di avvio (pianificazione finanziaria, marketing, organizzazione, ecc.).
I piani di impresa devono avere spese comprese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
Sono stati stanziati ulteriori 100 milioni di euro del PNRR a favore dell’imprenditoria femminile dal Ministero dello sviluppo economico per la presente linea di intervento.
Per Smart&Start è utile precisare che potranno accedere ai nuovi fondi le startup innovative in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da donne.
Le startup già ammesse alle agevolazioni possono chiedere di trasformare in fondo perduto una quota del mutuo se nella società vengono realizzati investimenti in capitale di rischio nella forma di investimento in equity, ovvero di conversione in equity di uno strumento in forma di quasi-equity da parte di investitori terzi o di soci persone fisiche:
Le modalità di richiesta saranno stabilite da un’apposita circolare che verrà pubblicata sui siti del Ministero dello Sviluppo economico e di Invitalia.
L’assegnazione finanziaria in favore della misura Smart&Start Italia è ridotta di euro 90.000.000,00 ed è pertanto rideterminata nella misura di euro 10.000.000,00.
Lo Studio Bellan nasce a Marsala come studio commercialista ed opera da diversi anni nel settore della consulenza fiscale, contabile e societaria. Dopo anni di successi si è deciso di implementare ulteriormente i servizi alla clientela introducendo la consulenza finanziaria, la finanza agevolata ed il controllo di gestione. Grazie al buon lavoro svolto si è riusciti, nel giro di pochi anni, a creare decine di nuove imprese ed a far sviluppare ulteriormente quelle già esistenti.
Rag.Sociale: STUDIO BELLAN S.R.L. SB
C.F / P.IVA 02787040811
Capitale sociale: € 10.000,00
Rea: 196956
Via Giacinto Bruzzesi n.30,
91025 Marsala (Tp)
Pantelleria (Tp)
Agrigento
Catania
Milano
Fisso: 0923 71 27 58
Fax: 0923 76 12 80
Mobile e WhatsApp: 366 95 51 353
info@studiobellan.it
amministrazione@studiobellan.it
finanziamenti@studiobellan.it
Lo Studio Bellan nasce a Marsala come studio commercialista ed opera da diversi anni nel settore della consulenza fiscale, contabile e societaria. Dopo anni di successi si è deciso di implementare ulteriormente i servizi alla clientela introducendo la consulenza finanziaria, la finanza agevolata ed il controllo di gestione. Grazie al buon lavoro svolto si è riusciti, nel giro di pochi anni, a creare decine di nuove imprese ed a far sviluppare ulteriormente quelle già esistenti.
Rag.Sociale: STUDIO BELLAN S.R.L. SB
C.F / P.IVA 02787040811
Capitale sociale: € 10.000,00
Rea: 196956
Via Giacinto Bruzzesi n.30, 91025 Marsala (Tp)
Pantelleria (Tp)
Agrigento
Catania
Milano
Fisso: 0923 71 27 58
Fax: 0923 76 12 80
Mob. e WhatsApp: 366 95 51 353
info@studiobellan.it
amministrazione@studiobellan.it
finanziamenti@studiobellan.it