Possono accedere alle risorse di cui al presente decreto i programmi di sviluppo industriale che prevedono la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese di uno o più progetti di investimento produttivi ed eventualmente progetti di ricerca e sviluppo.
I programmi di sviluppo devono promuovere lo sviluppo e/o la fabbricazione delle tecnologie critiche o lo sviluppo della relativa catena del valore, al fine di favorire la sicurezza degli approvvigionamenti nonché la resilienza e la produttività del sistema.
Infatti devono:
- concernere i seguenti ambiti:
- tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deeptech;
- tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
- biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.
- contribuire a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione e/o garantire l’apporto di elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia con un notevole potenziale economico;
- qualora comprendenti progetti di ricerca e sviluppo, prevedere progetti diretti ad introdurre significativi avanzamenti tecnologici e riguardare la transizione delle tecnologie.
Le spese ammissibili riguardano:
- SPESE AGEVOLABILI PER SPESE DI INVESTIMENTO PRODUTTIVO:
- suolo aziendale e sue sistemazioni;
- opere murarie e assimilate;
- infrastrutture specifiche aziendali;
- macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica. Rientrano in tale categoria le spese per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili o di impianti di cogenerazione;
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
- SPESE AGEVOLABILI PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO:
- il personale del soggetto proponente;
- gli strumenti e le attrezzature nuovi di fabbrica, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca, sviluppo e innovazione;
- la ricerca contrattuale, quali le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché i costi per i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati esclusivamente per l’attività del progetto di ricerca, sviluppo e innovazione;
- le spese generali;
- i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto di ricerca, sviluppo e innovazione.
Le spese devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
- concernere i seguenti ambiti: